I Migliori Rum al mondo del 2023

Molti di noi hanno probabilmente un’idea del rum piuttosto vaga, o lo considerano un superalcolico come un altro, ignorando le peculiarità di questo distillato così particolare.

Ebbene, anche se non rientra nelle conoscenze specialistiche di ciascuno di noi, bevitori o meno, il rum è un liquore con alle spalle una storia ricca di tradizioni, culture, prima locali e poi intersecate con quelle di popoli colonizzatori, il cui inizio risale a parecchi secoli fa.

Questo liquore distillato nasce infatti nei paesi del Sud America, ben prima che il continente venisse scoperto e poi colonizzato dagli spagnoli: le prime menzioni del rum nei testi degli storici appaiono infatti poco dopo l’arrivo di questi ultimi nei paesi conquistati.

Distillato a partire dalla melassa, prodotto di scarto nella lavorazione della canna da zucchero, il rum e la sua produzione sono stati, nel corso dei secoli, esportati in tutto il mondo. Dal sapore tipicamente dolce, denso e molto intenso, al giorno d’oggi se ne trovano sul mercato parecchie varietà: questa guida include alcuni dei migliori rum disponibili online.

Migliori Rum al mondo – Classifica 2022

1. Zacapa Rum Centenario XO Solera

MarchioZacapa O Ast
GustoMiele
Gradazione alcolica40 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
Volume liquido70 Millilitri

Caratteristiche prodotto:

  • Il primo rum che vi presentiamo oggi viene prodotto in Guatemala, per la precisione negli altopiani del Quetzaltenango, a poco più di tremila metri sopra il livello del mare. Una cornice unica e che è uno dei vanti di questo rum, che della sua terra d’origine porta con sé tradizioni e sapori.
  • Ottenuto grazie alla combinazione, secondo quantità e princìpi studiati ad hoc, di alcuni dei migliori rum di produzione propria, questi rum possono avere alle spalle un processo di invecchiamento fino a venticinque anni. Tale invecchiamento dà vita ad un sapore intenso ed unico.
  • Proprio a causa del sapore molto intenso che caratterizza il rum Zacapa, si consiglia di servirlo da solo, o accompagnato, al massimo, da cioccolato fondente al settantacinque per cento.

Pro:

  • Vincitore della medaglia d’oro categoria Super Premium al Festival Internazionale del Rum, sapore deciso e che richiama il rum della tradizione.

Contro:

  • Fascia di prezzo alta.

2. Don Papa Rum Versione senza Astuccio

MarchioDon Papa
Gradazione alcolica40 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
Volume liquido700 Millilitri

Caratteristiche prodotto:

  • Il rum Don Papa si classifica al primo posto tra i più venduti della categoria, sulla piattaforma di e-commerce alla quale facciamo riferimento per questa guida: un indicatore che parla da solo!
  • Il nome dalla connotazione spagnola / latinoamericana potrebbe trarre in inganno: questo rum viene in realtà distillato nelle Filippine (anch’esse ex colonia dell’Impero Spagnolo), per essere precisi alle pendici del vulcano (tutt’oggi attivo) Monte Kanlaon. Qui infatti è dove ha luogo la coltivazione, raccolta e lavorazione della canna da zucchero utilizzata per produrre il rum Don Papa.
  • Dalla melassa viene poi distillato il liquore, miscelato secondo ricetta della casa a creare un rum molto apprezzato, dall’aroma dolce di vaniglia.

Pro:

  • Ottima reputazione, pare essere piuttosto versatile.

Contro:

  • Confezione non particolarmente curata, la forte dolcezza potrebbe non essere gradita a tutti i palati.

3. The Kraken

MarchioThe Kraken
GustoSpezie
Gradazione alcolica40 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
Descrizione contenuto liquidoLiquori e distillati

Caratteristiche prodotto:

  • No, non è un riferimento a Pirati dei Caraibi, bensì un rum il cui nome porta con sé una storia particolare: si dice che una volta, nei Caraibi, una nave che trasportava questo tipo di rum, sia stata attaccata dal Kraken, bestia mitologica, e che il suo carico sia andato così perduto.
  • The Kraken è un rum speziato: alla base distillata dalla melassa viene aggiunta una miscela speciale di tredici spezie, tra cui lo zenzero, la cannella e i chiodi di garofano.
  • Tale mix di sapori conferisce al liquore un aroma diverso dal solito dolce del rum puro, con sentori di spezie che si evolvono dopo il primo assaggio verso un sapore simile alla liquirizia.
  • Nonostante il sapore deciso e particolare, The Kraken si adatta molto bene alla miscelazione con altri liquori ed ingredienti, e alla preparazione di cocktail.
  • Questo rum è realizzato con ingredienti totalmente naturali, ed è adatto anche ai celiaci per la totale assenza di glutine.

Pro:

  • Rum versatile, confezione particolare, disponibile in due varianti di volume.

Contro:

  • Il prezzo relativamente basso indica una qualità in purezza leggermente inferiore, il sapore non è da tutti.

4. Zacapa Centenario 23 Rum Solera

MarchioZacapa
GustoSpezie, Ciliegia, Cioccolato
Gradazione alcolica40 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
IngredientiAlcool neutro

Caratteristiche prodotto:

  • Un altro rum di casa Zacapa fa capolino nella nostra classifica, il che la dice lunga sulla reputazione di questo produttore di rum originario del Guatemala.
  • Considerato uno dei marchi di rum di riferimento da molti dei clienti che hanno lasciato una recensione, sulla pagina di e-commerce alla quale facciamo riferimento per le nostre classifiche, Zacapa presenta una serie di distillati molto diversi tra loro, seppur di base siano tutti rum. Quello che andiamo a presentarvi oggi presenta una combinazione di aromi molto particolare.
  • Il rum Centenario 23 di Zacapa si contraddistingue innanzitutto per il suo sapore unico e inaspettato: una miscela di cenni di butterscotch, cioccolato, una combinazione di frutta secca e fresca, e note di legno di quercia. Tale miscela di aromi conferisce a questo rum un sapore corposo ma non insistente, morbido e con note delicate che vanno a smorzare il sapore a volte troppo intenso, per i palati di alcuni, di questo liquore.
  • L’ambiente dove viene fatto maturare il rum, l’altopiano guatemalteco del Quetzaltenango, fa sì che il clima montano influisca sul processo di maturazione stesso, infondendo il prodotto finale di aromi tutti particolari, da provare per credere.
  • Vista la combinazione particolare di sapori di questo rum, si consiglia di consumarlo da solo, non miscelato in altri cocktails, e di abbinarvi un pezzetto di cioccolato fondente.

Pro:

  • Marchio affermato, edizione dagli aromi particolari, non troppo forte.

Contro:

  • Un po’ da collezione per alcuni, gusto molto particolare che potrebbe non appagare chiunque.

5. Diplomàtico Rum Reserva Exclusiva

MarchioDiplomático
GustoCiliegia, Cioccolato, Caffè
Gradazione alcolica40 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
Volume liquido700 Millilitri

Caratteristiche prodotto:

  • Torniamo verso sapori un po’ più tradizionali con questo rum originario del Venezuela, la cui confezione presenta un’etichetta che ricorda le vecchie pubblicità degli alcolici nelle Americhe dell’Ottocento, con stampato un ritratto del creatore della ricetta o del produttore.
  • La storia di questo rum è legata a quella di un uomo che, alla ricerca delle migliori combinazioni e dei migliori ingredienti, girò il mondo e diede vita al rum che meglio soddisfacesse i suoi gusti.
  • Le reminiscenze dei viaggi del creatore del rum Diplomàtico si riscontrano nelle note fruttate, dal tocco esotico, che emergono quando si assaggia questo prodotto: insieme a note di cioccolato fondente, il risultato è un rum che si manda giù facilmente, speziato al naso e fruttato al palato.
  • Alla vista, la confezione si presenta quasi sobria rispetto ad altre di prodotti simili, ma non fatevi ingannare: molti clienti si ritengono sorprendentemente soddisfatti di questo acquisto.

Pro:

  • A detta di molti clienti la qualità è inaspettatamente buona, si combina bene con altri liquidi e sapori.

Contro:

  • La bottiglia appareforse un po’ anonima a vedersi.

6. Pampero Rum Aniversario

MarchioPampero
GustoUva, Vaniglia
Gradazione alcolica40 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
IngredientiAlcool neutro

Caratteristiche prodotto:

  • Altro prodotto tra i più venduti della sua categoria di appartenenza, questo rum di marca Pampero è infatti tra i primi cinque rum per numero di vendite e recensioni positive sulla piattaforma di e-commerce alla quale facciamo riferimento per stilare le nostre classifiche di migliori prodotti.
  • Come avranno molto probabilmente già notato i più attenti fra i lettori, il nome di questo particolare rum, ovvero Aniversario, suggerisce una celebrazione particolare. La miscela unica che caratterizza questi prodotto è infatti stata creata nel 1963, in occasione dei primi venticinque anni della casa di produzione Pampero. Il fatto che il rum Aniversario sia ancora in commercio ai giorni nostri la dice lunga sulla qualità e su quanto continui ad essere apprezzato a livello di pubblico.
  • La produzione di questo rum è artigianale, dalla tripla distillazione, alla miscela fino alla confezione della bottiglia e del pacchetto dentro il quale essa viene venduta, in pelle.
  • Il sapore di questo rum è particolarmente intenso e corposo, così come il suo colore e il suo odore. Le note che lo caratterizzano sono dolci, di vaniglia, cannella e frutta secca, insieme ad un tocco di cioccolato, e con sentori che ricordano il tabacco e il cuoio.

Pro:

  • Prodotto molto amato dal pubblico, casa produttrice conosciuta, blend particolare.

Contro:

  • Alcuni clienti l’hanno definito un po’ banale.

7. Santa Teresa 1796 di Solera Rum

MarchioSanta Teresa
GustoCioccolato, Miele
Gradazione alcolica40 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
Descrizione contenuto liquidoLiquor and Spirits

Caratteristiche prodotto:

  • Prima che il nome di questo rum rischi di trarre in inganno il lettore, non si tratta di una bottiglia che viene prodotta dal 1796. Essendo stata messa in commercio a partire dal 1996, duecento anni dopo, il nome di questo rum prodotto dalla distilleria venezuelana Solera si riferisce a qualcosa di diverso.
  • Si tratta infatti di un altro rum prodotto per celebrare un anniversario, anche questa volta quello della fondazione della casa di produzione. Sebbene nel 1796 non si sarebbero potuti immaginare gli affari che il rum avrebbe portato, è proprio in quell’anno che venne fondata la Hacienda Santa Teresa, in Venezuela.
  • Invecchiato tramite metodo Solera, questo rum ha un invecchiamento compreso tra i quattro e i venticinque anni.
  • Gli aromi di questo rum sono caratterizzati da note dolci e fruttate, con un forte sentore di piacevole cioccolato, caramello e miele.

Pro:

  • Bellissima confezione, ottimo come regalo.

Contro:

  • Alcuni clienti lo reputano non all’altezza del prezzo.

8. Zacapa Ediciòn Negra

MarchioZacapa
GustoUva
Gradazione alcolica43 Percentuale in volume
Tipo di bevanda alcolicaRum
Volume liquido0.7 Litri

Caratteristiche prodotto:

  • Ebbene sì, un altro rum di casa Zacapa fa capolino in questa classifica. Un nome che sembra essere sinonimo di qualità quando si tratta di rum, e che noi vi riproponiamo anche stavolta, sebbene con una miscela diversa.
  • Le note distintive di questo rum Ediciòn Negra, anch’esso distillato e invecchiato in Guatemala, si ispirano al suo territorio di provenienza. Uva passa, frutta secca e cioccolato sono i sentori dominanti di questo rum scuro.
  • Il colore molto intenso, che ricorda il legno di mogano con riflessi ramati, è un’ulteriore conferma del nome così azzeccato di questo rum.
  • Miscela di diversi rum invecchiati tra i sei e i ventiquattro anni, ogni bottiglia è un’esperienza sensoriale a parte, anche grazie al metodo di distillazione Solera.

Pro:

  • Note molto forti ed avvolgenti, prodotto meno conosciuto di questa marca ma da molti fedeli clienti preferito.

Contro:

  • Prezzo abbastanza alto.

Informazioni utili sul miglior rum

Navigare il mercato degli alcolici è già di per sé una sfida che non tutti potrebbero trovare semplice; se poi ci si aggiunge il fatto di doverli spesso cercare e scegliere solo ed esclusivamente online (per motivi quali la mancanza di negozi specializzati nella propria zona, scelta ridotta presso i rivenditori a noi più vicini, e molti altri), la ricerca si fa spesso e volentieri ancora più ostica del previsto. Soprattutto se si considera che si sta scegliendo un prodotto creato al fine di appagare i sensi dell’essere umano che non hanno alcuna possibilità di trovare indizi o provare sensazioni tramite lo schermo di un computer, ovvero l’olfatto e il gusto.

Come ci capita di ricordare spesso al lettore, soprattutto quando ci troviamo a stilare classifiche di prodotto più venduti e amati nel contesto degli alimentari e delle bevande, il punto di vista soggettivo di ciascun compratore, i suoi gusti personali, le sue esperienze con quello specifico tipo di prodotto, e molto altro, sono tutti fattori da tenere in considerazione al momento della scelta del prodotto da acquistare. Qui di seguito ci limiteremo prima a descrivere quali sono le cinque macro categorie in cui vengono spesso divisi i rum in commercio, per poi dare qualche consiglio molto generico riguardo quali componenti tenere in considerazione al momento della scelta, a seconda dei propri obbiettivi d’acquisto e dei propri gusti personali.

Come abbiamo appena anticipato, i rum, indipendentemente da dove vengano prodotto e con quali ingredienti (che sono due tipi di informazione da tener in conto e approfondire, a detta nostra, anche solo se siete semplicemente curiosi di saperne di più su questo distillato così particolare), si possono dividere in macro categorie.

La prima, ovvero quella che si riferisce, per così dire, all’età del rum in questione, tiene in conto per quanto tempo tale distillato è stato fatto invecchiare. La linea temporale che delimita il confine tra rum nuovo e rum vieux, ovvero rum antico, è di tre anni di invecchiamento. Come è facile intuire, anche solo avendo dato un’occhiata alla nostra classifica, i rum antichi tendono ad essere considerati più pregiati, oltre ad avere un gusto più intenso ed avvolgente. Bisogna aspettarsi quindi di spendere un po’ di più, a seconda di quanto tale rum è invecchiato.

Le prossime tre categorie si riferiscono invece al colore del rum: si tratta della suddivisione in rum bianchi, rum ambrati e rum scuri. La prima categoria, quella dei rum chiari o bianchi, si prestano bene alla preparazione di cocktail e miscele con altri liquori e / o succhi e addizioni varie, poiché tendono ad avere sapori ed intensità leggermente più neutri rispetto agli altri. Quei rum che appartengono alla categoria degli ambrati, che si posiziona in un certo senso a metà fra le altre due, devono la loro denominazione al colore che ricorda l’ambra: generalmente, questa particolare colorazione viene ottenuta tramite invecchiamento, per una durata di almeno diciotto mesi, all’interno di fusti di rovere, ma la gradazione ambrata può anche essere dovuta, in certi casi, alla presenza in miscela di caramello o di sciroppi che conferiscono al rum questo particolare colore. Ultima, ma non meno importante, categoria, è quella dei cosiddetti rum scuri: si tratta di rum che sono stati sottoposti ad un processo di invecchiamento, in botti di rovere o altro, uguale o superiore ai due anni. Per certi tipi di rum, invecchiati in stabilimenti che si trovano in zone dalle condizioni metereologiche e climatiche particolari (soprattutto in alcune zone del Sud America, come abbiamo visto in classifica), questo colore è ottenuto anche nel giro di quattro anni. Un più esteso processo di invecchiamento non conferisce al rum solo un colore scuro più intenso, ma anche un’intensità di sapore molto più forte. Proprio per questo motivo, i rum che rientrano nella categoria dei dark rum (rum scuri) sono spesso indicati per una degustazione singola, limitando il più possibile la miscela con altri liquidi, o accompagnati al massimo da cioccolato fondente o altri sapori alimentari anziché alcolici o in generale di bevande. Questi ultimi tendono anche a essere tra i più costosi e pregiati, come abbiamo visto prima in relazione al rapporto tra lunghezza dell’invecchiamento e fascia di prezzo.

Al di là delle caratteristiche specifiche dei singoli tipi di rum, cosa è bene tenere in considerazione quando se ne acquista uno online? Le risposte a questa domanda potrebbero essere molteplici; ci limiteremo a dare qualche spunto da cui partire per la propria personale ricerca del rum perfetto per ciascuno.

La prima domanda è abbastanza ovvia, ma non sempre tenuta a mente: sto acquistando un rum per me stesso/a o da regalare a qualcun altro? Nel primo caso, sarà più semplice confrontare le informazioni sul prodotto relativamente ai propri gusti personali; nel secondo caso, è bene informarsi, anche in maniera non rivelatoria, riguardo i gusti del destinatario del nostro regalo. Si tratta di un appassionato o espert0 di rum, il che ci direziona verso scelte da intenditori? Oppure, è una persona che ama dilettarsi nella preparazione di cocktails creativi, o preferisce gustare liquori in purezza? Queste, ed altre domande, sono da tenere a mente in caso di regalo, ma anche per noi stessi.

Un ulteriore punto da tenere in considerazione, in generale, è il rapporto fra prezzo e consumo. Se siamo soliti bere rum a fine pasto, se lo condividiamo spesso con amici, o se lo usiamo per preparare pietanze, allora forse tenderemo a comprare rum non troppo costosi o raffinati. A seconda dell’uso e del contesto, è bene tenerlo a mente, per non sprecare denaro per un rum al quale presteremmo meno attenzione di quanto meriti.

Per concludere, vi invitiamo a farci sapere, se ne avete voglia, quali sono le vostre esperienze con il rum in generale, e in particolare con l’acquisto online di questo particolare tipo di prodotto: avete marchi o blend a cui fate riferimento? Preferite magari sperimentare? Vi siete ritrovati ad appassionarvi a questo mondo anche grazie alle informazioni e curiosità che avete trovato online? Fatecelo sapere nei commenti, aspettiamo le vostre storie!